Il progetto
I Movers: I Ragazzi di Aurora Rossini
Il quartiere Aurora Rossini ha visto un percorso di rigenerazione urbana che ha fatto sorgere numerose realtà per gli over 20. Noi vogliamo crearle per gli adolescenti di Borgo Rossini ed Aurora rendendoli protagonisti di un territorio fertile. La missione: coltivare nuovi appassionati di teatro e live arts, avvicinare i ragazzi dai 13 ai 18 anni alle attività culturali, generare una nuova consapevolezza di se stessi e della comunità in cui vivono; creare un luogo di riferimento per gli adolescenti, in cui essi in maniera permanente possano divenire co-autori e co- protagonisti dell’attività culturale del quartiere. Un innovativo processo metterà i partecipanti al centro dell’esperienza artistica, prima lavorando con le loro esperienze e poi affiancati da artisti professionisti. I ragazzi saranno gli artefici di performance live e creeranno una rassegna teatrale. L’esperienza diverrà un documentario. Obbiettivi: fare vivere ai ragazzi del territorio l’esperienza completa del fare teatro come attori protagonisti, in scena, dietro le quinte, sul territorio, creando così nuovi, appassionati, competenti spettatori e operatori culturali di domani, che comprendono come la cultura può dare tanti strumenti anche spendibili in altri settori, generare nuova linfa creativa ed imprenditoriale per il quartiere e per la città; far nascere un luogo culturale dedicato ai ragazzi co-progettato e co-disegnato con la loro compartecipazione, le loro passioni ed i loro linguaggi.
Chi siamo
Compagnia Sperimentale Drammatica
Il soggetto proponente è un partenariato formato da figure che da anni si impegnano sul territorio per portare nuovi pubblici verso nuove forme di cultura in modo innovativo e partecipato. La C.S.D. nota come Teatro Espace, StranaIdea SCS con Il Teatro di Giornata, il Coordinamento Pride Torino, Arte Sera nota per NESXT Festival di Arte Indipendente ed il noto musicista Stefano Risso si sono confrontati e hanno visto la possibilità di unirsi per operare in modo mirato e includente all’interno del territorio ponendo un focus sugli adolescenti come membri attivi capaci di agire sul sistema quartiere, attraverso la realizzazione delle loro passioni e dei loro interessi, grazie alle specifiche competenze di ogni singolo ente coinvolto.